Canali Minisiti ECM

Pediatri su vaccino Covid ai minori di 12 anni: Studi seri e tranquillizzanti

Pediatria Redazione DottNet | 06/09/2021 12:40

“Il test rapido salivare la si deve prendere in considerazione nel momento in cui c’è una classe in cui non tutti sono vaccinati”

“Gli studi che stanno cercando di introdurre la vaccinazione anche per i più piccoli sono molto seri e tranquillizzano”. Lo ha detto Giuseppe Mele, presidente della Società Italiana Medici Pediatri (Simpe), ai microfoni della trasmissione L’Italia s’è desta, su Radio Cusano Campus, in merito agli studi in corso sui vaccini per i bambini sotto i 12 anni, la cui immunizzazione è fondamentale “per raggiungere l’immunità di gregge, che è almeno al 90%”.

Rispetto alle mascherine in classe, confermate per il nuovo anno scolastico, l’esperto spiega: “Le precauzioni non sono mai troppe. Noi ad esempio abbiamo finito di svolgere un congresso per la prima volta in presenza e avevamo tutti la mascherina pur essendo tutti vaccinati”. Mentre “il test rapido salivare la si deve prendere in considerazione nel momento in cui c’è una classe in cui non tutti sono vaccinati”. 

pubblicità

Mele rassicura quindi sui vaccini per i giovanissimi: “Alcuni pensano che, se la sperimentazione è stata rapida, vuol dire che è poco sicura. I dati che stanno emergendo dimostrano che la scienza è molto seria. Quando gli enti europei e americani approvano un vaccino vuol dire che c’è stata un’ampia e rigorosa ricerca, quindi avviciniamoci con grande fiducia alla vaccinazione.

E’ probabile che ci possano essere effetti secondari che devono essere presi in considerazione. Soprattutto quando si parla di bambini le precauzioni devono essere sempre prese e, solo quando la ricerca avrà dato risultati sperati, potremo sottoporre i ragazzi al di sotto dei 12 anni al vaccino”. Quando gli enti regolatori daranno l’ok, ha concluso, “deve essere il pediatra il punto di riferimento per decidere sulla vaccinazione”.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche